Per i consumatori le indicazioni sui valori nutrizionali e le marcature dei prodotti alimentari e delle bevande potrebbero quasi sembrare una cosa scontata. Tuttavia per i produttori l’etichettatura invece è estremamente complessa. È necessario analizzare le diverse componenti dei prodotti e rispettare un numero sconfinato di normative, dispositivi e norme. Di conseguenza l’analisi vera e propria è vincolata a determinati metodi di riferimento e metodi standard.
Un esempio è l’analisi delle bevande alcooliche come ad esempio superalcoolici e liquori: anche in questo caso ad esempio deve essere riportato sul prodotto il tasso alcolico. Tuttavia il metodo di riferimento per la determinazione del contenuto alcoolico è un processo complesso e soggetto a errori. In particolare nel caso dei liquidi si verificano spesso problemi dovuti al carry-over o alla combustione.
Per questo motivo nel nostro studio sulla validazione presentiamo un metodo ottimizzato e automatizzato che viene eseguito con il sistema di distillazione VAPODEST. Con VAPODEST è possibile non solo accelerare il processo di analisi ma anche ridurre al minimo la possibilità di errori.
Scaricate il documento PDF e leggete l’intero studio!

![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/Redaktion/Freigestellte_Produktbilder/web_pic_vapodest_450x450px.jpg)
![[Translate to Italiano:] Validierungsstudie: Alkoholbestimmung in Sprirituosen und Likören (English)](/fileadmin/_processed_/1/e/csm_CG_publikationen_Validation_Study_VAPODEST_alcohol_determination_in_spirits_and_liquers_english_932c01a702.png)