Pane, latte, noci, dolci, carne o prodotti vegetariani: la varietà alimentare è enorme. Gli alimenti si differenziano per origine, composizione e lavorazione. Di conseguenza, i requisiti dell'analisi degli alimenti per la determinazione di sostanze nutritive come proteine, grassi, fibre e additivi sono elevati.
Cereali come alimento base
I cereali forniscono carboidrati, grassi e proteine – importanti macronutrienti che, con i metodi adeguati, possono essere analizzati in modo affidabile. Anche la percentuale di fibre svolge un ruolo centrale nell'analisi dei cereali e può essere determinata mediante estrazione delle fibre. La Arbeitsgemeinschaft Getreideforschung e. V. offre metodi standard riconosciuti.
Prodotti animali e alternative vegetali
Il latte di mucca, capra o pecora è alla base di numerosi prodotti come lo yogurt, il formaggio o la ricotta. Contiene proteine, calcio e probiotici. Il contenuto di azoto o di proteine viene solitamente determinato con il metodo Kjeldahl o il metodo Dumas. Il contenuto di grassi può essere analizzato mediante idrolisi ed estrazione solido-liquido. Lo stesso vale anche per le alternative vegane, come le bevande a base di soia o di avena. Sono determinanti le linee guida di LFGB e ISO.
Per carne, pesce e sostituti della carne, l’attenzione è rivolta all'analisi delle proteine e dei grassi è. Soprattutto i grassi di pesce, tra cui gli acidi grassi omega-3, sono considerati preziosi. Le specifiche per l'analisi sono fornite da LFGB e AOAC.
Biossido di zolfo negli alimenti
Il SO₂ serve come conservante in vino, frutta secca o succhi, ma in quantità elevate è pericoloso per la salute. L'analisi del biossido di zolfo, ad esempio tramite distillazione in corrente di vapore, consente di controllare il rispetto dei valori limite internazionali. Gli enti AOAC e DIN fungono da guida per l’orientamento.
Ogni campione di alimento necessita di un metodo di analisi specifico. C. Gerhardt fornisce soluzioni adeguate per affrontare al meglio le sfide.
Soluzione adatta per esigenze diverse
L’azienda vanta un’eccellente presenza sul mercato soprattutto nelle soluzioni di analisi di azoto e proteine. Offriamo soluzioni parzialmente e completamente automatiche secondo i principi Kjeldahl e Dumas in grado di soddisfare svariati requisiti. Grazie ai nostri sistemi eseguiamo ogni fase dell’analisi dei grassi secondo Weibull-Stoldt, dall’idrolisi all’estrazione solido-liquido. Siamo specialisti anche di estrazione delle fibre. Dalle fibre grezze a ADF e NDF – le nostre analisi sono complete.
Abbiamo sviluppato anche applicazioni specifiche per l’analisi del biossido di zolfo. Con i nostri sistemi VAPODEST vi offriamo una alternativa salvaspazio e particolarmente rapida alla procedura Monier-Williams tradizionale. Anche in questo caso siamo pronti al meglio per soddisfare le più svariate esigenze e fornire la soluzione ideale che fa al caso vostro.
Date un’occhiata al nostro sito internet e venite a scoprire la nostra gamma di prodotti. Contattateci pure in caso di domande o richieste di consulenza.









![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/6/b/csm_Application_notes_Bilder_fuer_UEbersicht_milch_500c0ab548.jpg)
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/e/5/csm_Application-notes-Bilder-fuer-UEbersicht_SO2_183c443024.jpg)
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/b/8/csm_Application_notes_Bilder_fuer_UEbersicht_TVB-N_63ca712935.jpg)

![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/8/8/csm_Application_notes_Bilder_fuer_UEbersicht_dioxin_a0b0de6e2d.jpg)
